Skip to content

Le camere

La camera

Limone

Camera Limone prende il nome da una delle prelibatezze del nostro territorio. I limoni denominati anche “il frutto d’oro” sono presenti sul nostro territorio a partire dal 1600 grazie al clima e al terreno favorevole. La coltivazione di questo agrume divenne ben presto popolare, perché utilizzato dai naviganti della Liguria per combattere lo scorbuto durante le lunghe navigazioni! Per festeggiare questo agrume a maggio si tiene a Monterosso la sagra dei limoni con l’occasione di assaggiare i numerosi prodotti ricavati dal suo uso. Tra le attività si degustano il limoncello e si fanno visite guidate nelle splendide limonaie. Anche il famoso poeta Eugenio Montale vinse il premio nobel nel 1975 per la poesia intitolata” Il Limone”.

2 Guest

20 MQ

Letto matrimoniale

Terrazzo
attrezzato

I dettagli

Servizi della camera

Tv a led

Aria condizionata

Bagno Privato

Wifi

Asciugacapelli

Frigobar

Bollitore e tisane

Set di cortesia

La camera

Basilico

Il basilico ha origine tropicale e ha viaggiato nel mediterraneo fino alla Liguria, dove è nata la coltivazione specializzata all’utilizzo del pesto alla genovese. Il basilico veniva coltivato in vaso come pianta ornamentale e per le sue proprietà curative. Il suo scopo alimentare risale al 18 secolo. Proprio in quel periodo la coltivazione si sviluppò in Liguria e in particolare a Genova (famosa la zona di Prà). In Liguria grazie alla coltivazione del basilico gli agricoltori hanno dato origine al pesto genovese, che nel 2006 viene riconosciuto dalla dop (ovvero denominazione origine protetta). Insomma non potete non assaporare il suo fantastico sapore e odore se visitate le nostre terre.

2 Guest

25 MQ

Letto matrimoniale

Terrazzo
attrezzato

I dettagli

Servizi della camera

Tv a led

Aria condizionata

Bagno Privato

Wifi

Asciugacapelli

Frigobar

Bollitore e tisane

Set di cortesia

La camera

Oliva

L’olio di oliva ha origini molto antiche. I primi olivi risalgono a più di 7.000 anni fa. Sono molte le tracce lasciate nel corso della storia, basti pensare alla sua presenza già all’interno della bibbia e nel corano. Sono stati i greci e di seguito i romani a sperimentare i frantoi e le prime tecniche di produzione dell’olio di oliva. Inoltre proprio grazie a loro a partire dall’ottavo secolo avanti cristo è arrivata la conoscenza dell’albero d’olivo in paesi come spagna, Francia e Italia, dove le condizioni climatiche risultano ottime per garantire la crescita degli olivi. In particolare per l’Italia diventò ben presto un perno fondamentale dell’economia. L’olio di oliva è utilizzato in cucina, sia come condimento che come elemento in grado di far acquisire sapore agli altri ingredienti durante la cottura. Molto usato anche in cosmetica per massaggiare la pelle rendendola morbida ed elastica. Consigliatissimo!

2 Guest

20 MQ

Letto matrimoniale

Terrazzo
attrezzato

I dettagli

Servizi della camera

Tv a led

Aria condizionata

Bagno Privato

Wifi

Asciugacapelli

Frigobar

Bollitore e tisane

Set di cortesia

La camera

Uva

La vite compare nell’area mediterranea e in Liguria, intorno alla fine del 4 millennio avanti cristo. Le viti hanno bisogno di scarse piogge e venti. Il clima delle Cinque Terre, ricco di venti e povero di acque, sembrava essere ostile per la crescita dei vigneti eppure oggi il vino della zona è la punta di diamante del territorio. Le viti vengono coltivate “sdraiate” e non “a parete”, all’altezza massima di un metro. Le piante vengono protette dai venti tramite i muretti a secco. Si vendemmia in ginocchio e poi si trasportano le ceste per migliaia di scalini. Solo recentemente è stato possibile introdurre metodi meccanici per facilitare l’uomo. Analisi specifiche hanno dimostrato che il vino delle cinque terre, in particolare quello bianco, è ricco di sali, che vengono depositati nel terreno grazie ai venti di mare, e quindi si tratta di vini che sono utili per combattere le fatiche. Per questo è impossibile assaporare i nostri vini altrove. che dire non andate via senza aver gustato la punta di diamante del territorio.

4 Guest

45 MQ

Letto matrimoniale
+ 2 singoli

Terrazzo
attrezzato

I dettagli

Servizi della camera

Tv a led

Aria condizionata

Bagno Privato

Wifi

Asciugacapelli

Frigobar

Bollitore e tisane

Set di cortesia

La camera

Acciuga

Prende il nome da una delle prelibatezze del nostro territorio, le Acciughe, denominate anche “il pane del mare” entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e da giugno si affacciano sul mar ligure in particolare a Monterosso. A partire dal dodicesimo secolo viene perfezionata la tecnica di conservazione sotto sale (pratica molto diffusa anche nei giorni nostri), ma le acciughe si possono gustare anche sott’olio, fritte e ripiene. sicuramente consigliamo di provarle

4 Guest

45 MQ

Letto matrimoniale
+ divano letto

Balcone privato

I dettagli

Servizi della camera

Tv a led

Aria condizionata

Bagno Privato

Wifi

Asciugacapelli

Frigobar

Bollitore e tisane

Set di cortesia

Torna su
×